Fascismo e Massoneria

 

L’ANOMALIA ITALIANA:

FASCISMO E MASSONERIA, UNA ”GUERRA DI RELIGIONE”

dell’ Ill.mo e Ven.mo Fr. Fabio Venzi

Gran Maestro

della Gran Loggia Regolare d’ Italia

 

 

 

Questo saggio è tratto dal libro Mito, Massoneria , Fascismo e pubblicato per gentile concessione dell’ autore.

Per leggere la recensione del libro fatta da Bruno Gazzo Editor, P-S Review of Freemasonry clicca qui

 

Introduzione

Le vicende massoniche italiane non possono essere comprese senza tenere conto del contesto storico e sociale nel quale la Massoneria italiana è nata e si è successivamente sviluppata.

 

Se è vero che la tradizione del Grande Oriente d’Italia affonda le sue radici nel pensiero illuminista introdotto nella massoneria italiana dalla massoneria francese del periodo napoleonico, lo spiccato anticlericalismo ed i conflitti tra Grande Oriente d’Italia e la Chiesa Cattolica sono stati un elemento che ha lungamente caratterizzato la massoneria italiana.

 

Inoltre, la partecipazione dei massoni italiani al movimento unitario e democratico del 1800 nonché alla formazione dello Stato unitario italiano, con un Ordine che si trovò necessitato ad impegnarsi sul terreno politico, quasi che si fosse trattato di una sacra missione affidatagli dalla generazione di patrioti (1), hanno poi reso molto difficile il successivo distacco della massoneria italiana dalle vicende politiche del paese.

 

Certo la diffusione della massoneria in Italia ha risentito di fattori che successivamente ne hanno caratterizzato lo sviluppo portandola a un allontanamento dai dettami della massoneria inglese. La presenza della Chiesa Cattolica sul territorio e una frammentazione politico-istituzionale che impediva la nascita di uno Stato unitario sono tra le più importanti.

 

Come ricorda lo storico Di Luca:I grandi maestri della massoneria post-unitaria (Cordova, De Luca, Frappoli, Mazzoni, Petroni, Lemmi, Ferrari, Nathan, Tottigiani), benché provenienti quasi tutti – con l’importante eccezione di Cordova – da esperienze significative di militanza politica nelle file della sinistra democratica, e magari di quella estrema (fu il caso di Mazzoni e Petroni), ebbero consapevolezza qual più qual meno, della necessità di trovare un punto di equilibrio tra le caratteristiche marcatamente politiche all’origine del rifondato Grande Oriente d’Italia e della sua interna composizione e le posizioni di accentuata distanza dalla politica assunte ab origine dalle massonerie anglosassoni e tenacemente riaffermate dalla Gran Loggia Unita d’Inghilterra. Ma, le vicende che ci accingiamo a raccontare dimostrano che purtroppo questo riallineamento alla massoneria tradizionale non fu possibile.

 

Purtroppo il Grande Oriente di Francia fu per molto tempo il modello a cui si fece riferimento, e il coinvolgimento della massoneria italiana, infarcita di anticlericalismo e positivismo con degenerazioni fino al materialismo ateo, ne ripercorse fedelmente il cammino.

 

L’ANOMALIA ITALIANA: FASCISMO E MASSONERIA: UNA ”GUERRA DI RELIGIONE”

Quando si analizzano i motivi che portarono alla persecuzione fascista della Massoneria, l’interpretazione prevalente è quella “politica”, secondo la quale, tale ostilità può essere vista come una delle tante battaglie contro i “nemici interni” che il Fascismo dovette affrontare nelle sua scalata al potere. La nostra chiave di lettura, pur riconoscendo la validità di tale spiegazione, cercherà ulteriori motivazioni. In particolare, esamineremo il conflitto tra Fascismo e Massoneria rispetto al loro proporsi nelle vesti di religioni laiche e alla nascita di un nuovo tipo di “italiano”. Vedremo come, in tal senso, si può definire quella tra Fascismo e Massoneria una “Guerra di Religione.

 

È evidente che, in questa seconda parte della ricerca, non ci riferiremo più ad una Massoneria “ideale”, ma ad una Massoneria storicamente definita, il Grande Oriente d’Italia e Piazza del Gesù, e verrà alla luce come, in questo caso, esista un palese scarto tra “ideale” e “reale”, fra ciò che la Massoneria dovrebbe essere e ciò che in effetti essa è stata.

 

Storicamente non si può certo dire che la Massoneria italiana abbia ostacolato la nascita del fenomeno fascista, anzi, non pochi storici asseriscono il suo ruolo determinante nella presa di potere da parte del fascismo.

 

I rapporti tra il Fascismo e la Massoneria quindi, almeno inizialmente furono tutt’altro che conflittuali. Quando i vertici della Massoneria si riunirono a Palazzo Giustiniani per l’installazione del Gran Maestro Domizio Torrigiani, che succedeva ad Ernesto Nathan, la simpatia manifestata dai presenti nei confronti del movimento fascista fu evidentissima.

 

Solo successivamente, nel percorso che porterà dal “Fascismo Movimento” al “Fascismo Regime”, si determinerà, oltre ad una interessante evoluzione nell’approccio al materiale mitologico, nell’utilizzazione dei simboli e nella realizzazione dei rituali fascisti, quella inevitabile degenerazione dei rapporti con la Massoneria, che ne determinò la successiva persecuzione.

 

Il Fascismo movimento, nella definizione di Renzo De Felice, è da intendere: “Quel tanto di velleità rinnovatrice, di interpretazione di certe esigenze, di certi stimoli di rinnovamento…E’ un insieme di elementi innanzitutto culturali (consapevoli o inconsapevoli) e psicologici, che in parte sono quelli del fascismo intransigente e pre-marcia su Roma, ma in parte sono qualcosa di nuovo e di diverso (e di successivo), che costituiscono l’autorappresentazione del Fascismo proiettata nel futuro al di là dei condizionamenti, delle paure, delle sconfitte imposte dal regime, al di là della vita stessa di Mussolini.” (2). Durante questo primo Fascismo non ci furono mai manifestazioni di ostilità nei confronti dei massoni. Quando successivamente, da questa fase si passò alla militarizzazione della politica, alla mobilitazione delle masse, al culto del duce, alla concezione dello Stato totalitario, alla educazione dell’italiano nuovo, e si crearono i “miti della nuova civiltà” e i riti e i simboli di una nuova religione politica e laica, la Massoneria, anch’essa portatrice di una esigenza educativa nei riguardi dell’individuo, con i suoi valori, i suoi simboli e i suoi rituali, diventò inevitabilmente una intollerabile antagonista .

 

Riguardo ai rapporti tra primo Fascismo e il Grande Oriente, Aldo A. Mola, sostiene: “A rendere polivalente e complesso tale rapporto contribuirono le assonanze ideologiche epidermicamente affioranti tra la “vulgata” politica delle Logge e i programmi agitati da molti fra gli esponenti più in vista del movimento fascista”(3). Sulle assonanze ideologiche esistono molti dubbi. Vi furono alcuni problemi sui quali il primo Fascismo e la Massoneria avevano sicuramente vedute comuni. Basta ricordare che, se il Fascismo regime ha siglato la “Conciliazione”, il Fascismo movimento è stato anticlericale e in contrapposizione con i valori più profondi del cristianesimo, trovandosi su questo pienamente d’accordo con la opinioni che sulla Chiesa aveva la Massoneria.

 

Certamente, molti erano i massoni delle due Obbedienze, quella del Grande Oriente e quella di Piazza del Gesù, che furono iscritti nel contempo al Partito fascista. A loro volta, molti tra i personaggi più in vista del regime erano stati “iniziati” alla Massoneria: tra gli altri, possiamo ricordare, Giacomo Acerbo, Giuseppe Caradonna, Roberto Farinacci, Giuseppe Bottai, Achille Starace. A tal proposito, sempre Renzo De Felice ricorda: “Quanto ai Fasci di combattimento essi non solo avevano annoverato nelle loro file numerosi massoni, ma, in più di una occasione, erano stati guardati con simpatia dalla massoneria. Anche nel PNF i massoni erano numerosi.”(4)

 

Nessuna pregiudiziale iniziale anche da parte del Grande Oriente nei confronti del nascente Fascismo, Significative, a questo proposito, sono le parole del “Fratello”, onorevole Terzaghi, che così commentava la presenza dei massoni nel PNF:” La Massoneria non potrebbe essere se si astraesse dalla vita reale, e non si preoccupasse di penetrare un po’ dappertutto, non fosse che a titolo di osservazione e vigilanza.”

 

Un’ ulteriore conferma della non conflittualità tra il primo Fascismo e la Massoneria è una lettera dei fascisti massoni genovesi inviata al Gran Maestro Domiziano Torrigiani, dove si legge: “I fascisti massoni smentiscono recisamente che la Massoneria italiana che fa capo a Palazzo Giustiniani ordisca contro il Fascismo…” e proseguendo: “… i fascisti della prima ora nulla hanno ad essa da rimproverare e solo hanno da elogiare l’opera costantemente spesa, sia prima che durante e dopo la guerra e dall’assurgere del fascismo a tutte le lotte che portarono alla redenzione della patria”.(5) Ancor più interessante è la lettera che al Gran Maestro spedirono i Fascisti massoni di Milano, dove traspare la loro idea della Massoneria concepita come “religione laica”: “I massoni milanesi, che militano nei fasci di combattimento, fedeli alla loro Idea fino dalla autentica prima ora, non abbandonarono mai il fascismo e mai lo sfruttarono…, e considerano religione la Massoneria e dovere servire la patria del Fascismo”.(6)

 

Le cose con il tempo, però, mutarono, e la percezione di un deterioramento dei rapporti con il Fascismo da parte della Massoneria è confermato anni dopo, quando, come ricorda Aldo A. Mola: “La disgregazione del Partito nazionale fascista attraverso l’esasperazione delle contraddizioni tra le sue molte componenti, la sua restituzione, cioè, alla originaria condizione di “movimento”- più agevolmente noyautable da parte del Grande Oriente nella campagna elettorale del 1924 rimase obiettivo primario del Governo dell’Ordine.(7)

 

In questo percorso, che porterà il Fascismo da “movimento” a “regime”, si evidenzieranno, in definitiva, le problematiche del passaggio dall’ idea alla sua realizzazione. Infatti, in questo progetto, che doveva portarlo alla conquista del potere totale sia sulle Istituzioni sia sulla società, il Fascismo si propose un obiettivo decisamente ambizioso: la costruzione dell’ ”uomo nuovo”, da indottrinare con i suoi miti, i suoi simboli e i suoi rituali. Fu a questo punto che la Massoneria, la quale proponeva, un proprio modello culturale in alternativa e in opposizione a quello fascista, divenne una pericolosa antagonista.

 

Che il Grande Oriente proponesse i suoi modelli e desse i suoi orientamenti è evidente in molte dichiarazioni provenienti dal suo interno. Basti ricordare, tra le altre, quelle del Gran Maestro Domizio Torrigiani, il quale asseriva fieramente che l’Organizzazione massonica: “non fallisce mai, nei momenti gravi e decisivi, il senso dell’orientamento e la decisione, degna del suo passato e prosecutrice, con sicura continuità, della sua missione”. Ma, soprattutto quando, rivolto al popolo italiano, ribadì: “Creeremo uno stato d’animo”, fase preparatoria indispensabile per il raggiungimento della “missione” che secondo Torrigiani la Massoneria italiana doveva realizzare, ossia l’organizzazione dei ceti medi (8).

 

Ma il Fascismo movimento era proprio il movimento dei ceti medi emergenti, e ad essi continuerà a rivolgersi il Regime nel suo progetto totalitario. Infatti, anche se col tempo il Fascismo si aprì un po’ a tutti i ceti sociali, il suo nucleo e i personaggi più attivi politicamente e militarmente, continuarono ad appartenere alla fascia piccolo-borghese.

 

Quindi, i “ceti medi” furono lo stesso obiettivo sul quale Fascismo e la Massoneria rivolsero la loro attenzione, trovandosi così inevitabilmente su versanti opposti nel proporre i loro progetti e i loro valori che, inseriti in un sistema di miti e credenze tipici delle “religioni laiche”, crearono i presupposti di quella che, come vedremo, assumerà i connotati di una “guerra di religione”.

 

Quale fosse la commistione tra la Massoneria e i ceti medi emergenti, e come essa si identificasse con questa parte più dinamica del mondo borghese è evidente anche nelle parole dell’on. Antonio Gramsci nel suo unico discorso parlamentare:”Che cosa è la Massoneria? Voi avete fatto molte parole sul suo significato spirituale, sulle correnti ideologiche che essa rappresenta; ma tutte queste sono forme di espressione di cui voi vi servite solo per ingannarvi reciprocamente, sapendo di farlo…La Massoneria è stato l’unico partito reale ed efficiente che la classe borghese ha avuto per lungo tempo…l’on.Martire ha oggi dichiarato che finalmente è stata raggiunta, alle spese della Massoneria, l’Unità Spirituale della Nazione Italiana.

 

Poiché la Massoneria in Italia ha rappresentato l’ideologia e l’organizzazione reale della classe borghese capitalistica, chi è contro la Massoneria è contro il liberalismo, è contro la tradizione politica della borghesia italiana…in realtà il fascismo lotta contro la sola forza organizzata efficiente che la borghesia capitalistica avesse in Italia.”(Interv. dell’on. A.Gramsci, Discussione Legge sulle Associazioni, Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Legislatura XXVII, tornata del 16 maggio 1925.(9)

 

Per i fascisti , la realizzazione del loro progetto di ”uomo nuovo” portò necessariamente anche ad un diverso approccio con i rituali e la simbologia, trasformando il culto del littorio in liturgia dello stato fascista sotto la superiore liturgia del partito, istituzionalizzandolo secondo rigide norme che ne definivano le modalità di svolgimento. Il divieto della spontaneità nella organizzazione delle feste, dei riti e delle manifestazioni di massa, fu la prima conseguenza di tale istituzionalizzazione, perché essi, se non organizzati alla perfezione, avrebbero potuto compromettere la serietà del simbolismo liturgico e mettere a rischio la funzione socializzante e pedagogica che il regime assegnava loro.

 

Le cause del repentino cambiamento di atteggiamento del Fascismo verso la Massoneria, quindi, ruotano attorno a questo passaggio dal Movimento al Regime, dove è evidente il tentativo di realizzare una religione laica fino a quel momento solo idealizzata. In questa evoluzione, però, la strategia fascista non dimenticò di tener conto del contesto storico-politico nel quale tale progetto doveva realizzarsi, e non ebbe timore di abbandonare idee propugnate inizialmente per abbracciarne altre che in quel momento erano più funzionali alla sua strategia.

 

Se il terreno sul quale il primo Fascismo e la Massoneria ebbero sicura comunanza di vedute fu quello dell’anticlericalismo, successivamente il Fascismo Regime si eresse a strenuo difensore della Chiesa cattolica, criticando aspramente le posizioni del Grande Oriente.

 

Rodolfo Briganti, rivolgendosi alla Massoneria, su “Critica Fascista” scriveva : “Il fascismo riprova questo spirito anticattolico per ragioni di ordine morale, storico, politico. Quel perfezionamento morale che la Massoneria italiana e mondiale dice di voler perseguire è compreso potenzialmente nelle dottrina religiosa. La religione è parte inesauribile di ogni insegnamento etico che contribuisce a formare buoni cittadini plasmandoli al fuoco del giusto, del bello, dell’onesto.”(10)

 

Ma anche il riavvicinamento del Fascismo alla Chiesa era del tutto strumentale alle strategia politica del momento, come se ne ebbe conferma anni dopo quando, nel 1931, si creò una crisi con la Santa Sede a causa dell’attività dell’Azione Cattolica, determinata dalla necessità fascista di mantenere il monopolio della formazione della gioventù.

 

L’indottrinamento che doveva portare alla formazione dell’ ”uomo nuovo”, infatti, doveva soprattutto rivolgersi ai giovani. Non fu un caso che l’argomento su cui ci fu il primo vero scontro tra Fascismo e Massoneria fu quello della scuola, innescata dalla Riforma Gentile.

 

Era chiaro che il Fascismo, nel proporsi quale catalizzatore nel “rifare l’anima degli italiani”(11), avrebbe dovuto avviare la sua opera proprio nella scuola, per attuare la formazione della coscienza dell’ ”italiano nuovo”. Ma anche il Grande Oriente conosceva bene l’importanza strategica dell’istituzione scolastica, come dimostra la grave scissione prodottasi in esso nel 1908, dovuta proprio a una polemica riguardante la scuola.

 

Nel 1908, il Sovrano Gran Commendatore del Rito Scozzese e Accettato, Saverio Fera, si oppose al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Ferrari, il quale intendeva agire disciplinarmente contro quei deputati massoni che non si erano schierati a favore della cosiddetta mozione Bissolati, con la quale si proponeva l’abolizione dell’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche.

 

Il Gran Maestro invitò i deputati massoni a sostenere tale mozione, che però non venne approvata, anche a seguito del boicottaggio deciso dall’ala massonica più filo-clericale, capeggiata da Fera.

 

Successivamente, Fera e un gruppo di massoni a lui legati uscirono dal Grande Oriente d’Italia, dando vita ad un’altra obbedienza massonica, la Grande Loggia d’Italia di Piazza del Gesù, Palazzo Vitelleschi.

 

Per i fascisti, l’influenza nella scuola era determinante per la formazione dello “Stato totalitario”. Come ricorda G.B.Guerri: “I giovani erano divenuti la preoccupazione principale del regime anche perché avrebbero potuto mettere in crisi il sistema discostandosi dalle direttive del partito e riflettendo in maniera eterodossa sui problemi della libertà, della guerra, della socializzazione. L’opera di catechesi nei loro confronti era dunque prioritaria.”(12).

 

In un articolo su “Critica fascista” dal significativo titolo “Opposizione massonica”, Giuseppe Bottai scrive: “Le critiche che comunemente, con sostanziale disperata monotonia, vengono rivolte alla Riforma del Ministro Gentile prescindono sempre da una esatta valutazione spirituale della Nazione nell’ultimo ventennio…gli oppositori vanno sostenendo che la riforma è illiberale e antidemocratica o si consacrano a demolire alcuni tipi di scuole con inesausta abbondanza di critiche particolari. Evidentemente non c’è mezzo di persuadere chi resta ostinatamente attaccato a pregiudizi di parte o a mentalità sorpassate, ma quel che più importa è che la scuola italiana può adempiere decorosamente la sua funzione civile di coltura, può finalmente educare – come auspicava il De Santis – cittadini capaci e uomini moralmente forti.”(13)

 

Durante la sua formazione, il Fascismo regime si identificava sempre di più con la politica di Mussolini, con la conseguenza che esso era la sovrastruttura di un potere personale, di una dittatura. Diventa , quindi, capire quale fu il rapporto tra Mussolini e la Massoneria e quali furono le sue opinioni al riguardo.

 

I rapporti di Mussolini con la Massoneria furono contraddittori. Inizialmente, egli tenta di diventare massone e chiede l’iscrizione alla Loggia Romagnosi di Milano, che fu rifiutata. Erano gli anni della prima guerra mondiale: pareva che già nel 1905, a Lugo di Romagna, Mussolini avesse invano presentato domanda alla Loggia Rinancini, e poco dopo, Losanna, sempre con lo stesso risultato.(14)

 

L’ostilità di Mussolini nei confronti della Massoneria comincia a delinearsi già nel 1914 quando, ancora socialista, al Congresso di Ancona del partito si scagliò contro la Massoneria, facendo votare un ordine del giorno che diceva: “Può darsi che il massonismo tenda all’umanitarismo. Ma è tempo di reagire contro questa infiltrazione. Anzi è il solo e unico problema. Non possiamo confondere il nostro umanitarismo con l’altro umanitarismo, elastico, vacuo, illogico, propugnato dalla Massoneria.”

 

E’ chiaramente un attacco non tanto alla Massoneria come istituzione, quanto alla sua cultura, al suo “umanitarismo”; Mussolini aveva ben presente di quale portata fosse la crisi attraversata dalla società, e quale importanza potesse avere una proposta alternativa alle religioni tradizionali, che si trovavano in evidente difficoltà di fronte alle problematiche della modernità.

 

Divenuto fascista e instaurato il regime , Mussolini e gli ideologi del fascismo videro sempre più nella Massoneria una pericolosa antagonista nella proposizione di nuovi modelli etici e culturali che avrebbero portato alla creazione “dell’uomo nuovo”, frutto di tale indottrinamento.

 

Le trasformazioni sociali e istituzionali del movimento fascista, delle quali la persecuzione della Massoneria fu uno degli episodi più tristi, terminarono nel 1925 quando gli elementi fondamentali e permanenti della ideologia fascista furono inseriti in una visione dello Stato totalitario creato dal partito unico.

 

Ripercorrendo rapidamente il percorso che portò alla messa al bando della Massoneria da parte del Fascismo, il 23 Febbraio 1923, il Gran Consiglio Nazionale fascista, con una sorprendente deliberazione approvò all’unanimità con solo quattro astensioni, un ordine del giorno che diceva: “Discutendo il tema ‘Fascismo e Massoneria’…considerato che negli ultimi avvenimenti politici e certi atteggiamenti e voti della Massoneria danno fondato motivo di ritenere che la Massoneria persegue programmi e adotta metodi che sono in contrasto con quelli che ispirano tutta l’attività del fascismo, il Gran Consiglio invita tutti i fascisti che sono massoni a scegliere tra l’appartenere al partito nazionale fascista o alla Massoneria, poiché non vi è per i fascisti che una sola disciplina, la disciplina del fascismo; che una sola gerarchia, la gerarchia del fascismo; che una sola obbedienza, l’obbedienza assoluta, devota e quotidiana al Capo e ai capi del fascismo.”

 

Pochi giorni dopo il Gran Maestro del Grande Oriente, Domizio Torrigiani, emise una risoluzione in cui sommessamente si diceva: “Il governo dell’Ordine massonico…dichiara che i Fratelli fascisti sono lasciati interamente liberi, come sempre del resto in simili casi, di rompere ogni rapporto con la Massoneria per rimanere nel fascio…”

 

Circa un anno dopo, il 29 gennaio 1924, il Consiglio Nazionale del fascismo votò un ordine del giorno in cui era vietato l’esercizio della funzione legislativa a chiunque fosse legato ad associazioni segrete, con un chiaro riferimento alla Massoneria. Il delitto di Giacomo Matteotti nel giugno del 1924, e la distruzione di molte logge avrebbero dovuto essere più di un campanello di allarme per la Massoneria, che invece rispondeva ancora tiepidamente con semplici comunicati di sdegno verso le aggressioni fasciste, come le dichiarazioni che Torrigiani fece il 13 dicembre 1924 a Milano durante un convegno dell’Ordine: ”Le ideologie salite al potere col fascismo, e più che le ideologie, gli istinti, sono in conflitto inconciliabile con le concezioni massoniche.”

 

Dopo il famoso discorso alla Camera del 3 gennaio 1925 in cui annunciava formalmente la nascita dello Stato Totalitario, Mussolini pochi giorni dopo, il 12 gennaio, presentava alla Camera un disegno di legge sulla “disciplina di associazioni, enti, istituti e sull’appartenenza ai medesimi del personale dipendente dallo Stato, e amministrazioni comunali e provinciali e da istituti sottoposti per legge alla tutele dello Stato e degli enti locali.”(Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Leg.XXVII, tornata del 12 gennaio 1925).(15)

 

Dopo che la commissione dei Quindici, nominata per far luce sulle logge e presieduta da Giovanni Gentile, aveva emesso un giudizio perentoriamente sfavorevole nei confronti della Massoneria, con un voto a scrutinio segreto, il 19 Maggio 1925, veniva approvato dalla Camera il disegno di legge presentato il 12 Gennaio 1925, e successivamente, il 22 novembre 1925 esso divenne legge.

 

Conseguentemente divenne obbligatorio, per i dipendenti dello Stato, dichiarare non solo se appartenevano ma anche se avessero mai fatto parte di associazioni segrete.

 

Di certo l’allontanamento di funzionari pubblici legati alle Logge costituiva un passaggio obbligato nell’instaurazione del regime fascista, che doveva necessariamente passare attraverso la disarticolazione dell’apparato burocratico e militare legato a una concezione dello Stato e del pubblico interesse non in linea con le nuove esigenze dell’ideologia fascista. Con questo atto, la Massoneria era virtualmente fuori legge. Il 22 novembre dello stesso anno Torrigiani emise mestamente un comunicato dove si rendeva noto lo scioglimento di tutte le Logge.

 

Su quali basi possiamo asserire che le modalità delle persecuzioni fasciste nei confronti della Massoneria assunsero i connotati di una vera e propria “guerra di religioni”?

 

Cominciamo col dire che la guerra aveva prodotto problemi “moderni” che, secondo i fascisti, dovevano essere risolti con una “mentalità moderna”. Fascismo e Massoneria avevano una mentalità e un retroterra culturale che riflettevano, ponendoli su due piani opposti, la modernità e la tradizione.

 

I fascisti, pur provenendo dai più disparati movimenti, trovarono il loro collante nel culto della nazione e della guerra, da cui ebbe origine la cosiddetta “religione fascista”, ossia una religione laica incentrata sulla sacralizzazione della patria.

 

 

Questa religione divenne il credo di una élite politica, decisa a imporre il culto della sua religione a tutti gli italiani e a non tollerare l’esistenza di culti antagonisti, come, ad esempio, quello massonico. I massoni, in quanto avversari non disposti a convertirsi, furono trattati da reprobi che dovevano giustamente essere puniti, perseguitati e messi al bando.

 

Nella Massoneria infatti, il perseguimento di finalità etiche avviene secondo modalità iniziatiche ossia sulla base di rituali e simboli che conferiscono alla stessa le caratteristiche di una società iniziatica. Massoneria all’origine significa “costruzione”, dunque, edificazione (aedem facere, realizzare un tempio). Si tratta di un’opera a carattere alchemico: la lenta, progressiva trasformazione dell’individualità profana in “altro da sé”, in uno spirito vivente dotato di piena autocoscienza, un percorso iniziatico che porta ad un perfezionamento e ad una completa emancipazione dell’individuo.

 

E’ evidente che tutto ciò avrebbe fatalmente cozzato con la volontà di potenza fascista volta a plasmare la massa e avrebbe portato al conseguente annichilimento dell’individuo.

 

Fu, indubbiamente, l’importanza e il ruolo assegnato all’individuo nella società, che ponevano il Fascismo e la Massoneria su posizioni diametralmente opposte. Infatti, ad una Massoneria che poneva le proprie fondamenta sui principi di “libertà”, “uguaglianza” e “fratellanza”, si contrapponeva un Mussolini che amava paragonare la politica all’arte e definiva il politico un artista che plasma la materia umana.

 

Questa idea di plasmare la massa, intesa come versione fascista del mito rivoluzionario della rigenerazione morale, era ossessivamente presente nella politica di Mussolini. In essa l’individuo veniva sacrificato allo Stato e alla volontà di potenza di minoranze elette.

 

Il progetto pedagogico dei “fondatori di civiltà”, quali si consideravano i fascisti, portava con sé inevitabilmente, l’uso di simboli e di riti.

 

Mussolini aveva certamente presente, su questo tema, la lezione di Gustav Le Bon, autore che ammirava molto: “Una credenza religiosa o politica si fonda sulla fede, ma senza riti e simboli una fede non potrebbe durare.” Si trattava di un’ideologia di fondo, che, pur rifiutando il primato della ragione e la cultura razionalistica, non rinunciava a un uso razionale dell’ irrazionale.

 

La nuova religione del Fascismo trova esplicazione nel modello di nuova religione laica proposto da Albert Mathiez per definire il carattere religioso dei culti della rivoluzione francese: “Il fenomeno religioso si accompagna sempre, nel periodo di formazione, con uno stato di eccitazione e una vita brama di felicità. Quasi immediatamente, inoltre, le credenze religiose si concretizzano in oggetti materiali, in simboli, che sono segni di raccolta per i credenti, e come talismani, in cui essi ripongono le loro speranze più intime e in quanto tali, perciò, essi non tollerano che siano disprezzati e ignorati. Più spesso ancora, i credenti, e soprattutto i neofiti sono animati da una rabbia distruttiva contro i simboli degli altri culti.(16)

 

Gli assalti alle Logge massoniche, la distruzione dei simboli e di tutto ciò che riguardava i rituali, confermano la validità di tali teorie. Da un quotidiano dell’epoca leggiamo: “…le bandiere massoniche, gli arredi delle logge vennero portate in corteo e bruciati sulle piazze e molti dirigenti della ““setta verde” subirono persecuzioni personali.”(17)

 

E’ evidente che le spedizioni squadriste, al di là degli obiettivi di aggressione e distruzione, ebbero un imprescindibile e fondamentale carattere simbolico. L’offensiva squadrista va ad identificarsi in una vera e propria “guerra di simboli”, in cui vengono distrutti i simboli antagonisti per imporre agli avversari la venerazione dei propri. Infatti, al termine dell’operazione distruttiva e purificatrice, seguiva una cerimonia di esposizione e venerazione della bandiera nazionale o un rito di consegna del gagliardetto, il vessillo delle squadre.

 

Facendo un parallelismo con la Massoneria, per i fascisti la partecipazione ad una spedizione punitiva era concepita come un vero e proprio “rito di iniziazione”, in cui si doveva dar prova di possedere tutte le qualità che si confacevano ad uno squadrista. Il superamento delle prove veniva sancito da un giuramento che rappresentava un atto di dedizione totale.

 

La distruzione dei Templi massonici ebbe inizio alla fine del mese di dicembre del 1923 e nel gennaio del 1924.

 

La Toscana fu il primo obiettivo della furia fascista, e le Logge “Ferruccio” di Pistoia e “Giuseppe Mazzoni” di Prato le prime ad essere colpite; a Lucca, e quì ribadiamo il connotato “religioso” dell’atto:”i fascisti penetrarono nelle sedi delle Logge’Francesco Burlamacchi’ e ‘Tito Stracchi’ ma non riuscirono a produrre danni di rilievo perché le sedi erano in ristrutturazione. Dovettero accontentarsi di portare via una preziosa bandiera e in Delta che sormontava il trono del Venerabile” (18).

 

Le devastazioni proseguirono poi in tutta Italia, fino ad arrivare al 30 ottobre 1925, considerato la “Notte di S.Bartolomeo” della Massoneria italiana. Una rappresaglia delle Camicie Nere fasciste, provocata dalla uccisione di un graduato fascista nel corso di una aggressione alla casa di un massone, portò all’assassinio dell’avv. Consolo e dell’ex deputato socialista Pilati.

 

Perché avvenne tutto questo? Come si arrivò a una tale degenerazione in rapporti che erano, come abbiamo visto, inizialmente tutt’altro che conflittuali?

 

Da un articolo tratto dalla “Rivista Massonica”, dal significativo titolo “Il massone nella vita pubblica”, troviamo scritto: “Studiate il problema dell’avvenire nelle sue svariate soluzioni….create, ispirate, educate uomini nuovi, coscienze nuove che sotto la vostra guida germoglieranno e fioriranno”(19). Sempre sulla “Rivista Massonica”, alla domanda se la funzione del massone si esplica solo in una sterile filosofia, oppure si immedesima nella pratica dei problemi quotidiani, politici, economici, sociali, si risponde che: “…anzitutto è bene fissare nettamente nello spirito, la figura che l’individuo assume entrando in questo consesso di uomini scelti con tutta la maggiore scrupolosità tra gli onesti, tra gli intelligenti, tra i fattivi…gli uomini eletti che hanno potuto penetrare nel mistero, non sono gregari cui si chiede un’opera irragionevole, senza controllo, non sono masse da trascinare domani nell’impeto di una folle impresa e nelle disastrose vie in cui l’umanità ama talora immergersi. I fratelli sono uomini e non automi, disciplinati ma coscienti, obbedienti ma liberi nell’iniziativa”(20).

 

Risalta evidente, da queste parole, che il ruolo dell’individuo, in Massoneria, è espressione di una visione politica e, quindi, di un impegno nella società (“la Massoneria non è sterile filosofia).

 

Sarà proprio sull’importanza da assegnare all’individuo che Fascismo e Massoneria si porranno su posizioni inconciliabili, avendo sull’argomento opinioni che andavano in direzioni diametralmente opposte.

 

L’individuo costituiva, per Alfredo Rocco, uno dei creatori del “Regime”, l’elemento “infinitesimale” e “transeunte”, mentre per Giovanni Gentile suonava come “semplice astrazione”(21). Nel Fascismo, l’idea di una funzione militante della cultura come attività plasmatrice della coscienza moderna, fu ispirata dai vari movimenti dell’avanguardia modernista. Il nazionalismo modernista voleva riattivare le facoltà mitopoietiche, creare nuovi miti moderni della nazione per contrastare le conseguenze negative e gli effetti disgregatori della crisi delle società tradizionali.

 

Dalle polemiche che accompagnarono la messa al bando della Massoneria, si evidenzia che dietro alla esigenza immanentemente politica se ne nascondeva una sicuramente ideologica, una volontà di sradicare “l’essenza” stessa della Massoneria. Per i fascisti, infatti, la Massoneria era portatrice di una “dottrina vieta e ormai sorpassata definitivamente…E’ contro questa concezione politica dello Stato e della società che si è sferrata l’offensiva fascista. Incompatibilità completa dunque fra Fascismo e Massoneria. Questo bisogna che comprendano quei fascisti di dubbia fede che non hanno obbedito che ufficialmente”(22). Non ci si doveva quindi limitare alla distruzione materiale delle Logge, ma sradicare dalla società la cultura massonica per raggiungere il suo definitivo annientamento.

 

In un articolo di Carmelo Sgroi, leggiamo: “La legge contro le sette segrete non è che una manifestazione di forza si, ma esteriore, del governo fascista, e tale rimarrà se ad essa non seguirà tutto un movimento di cultura politica che dovrà diffondere, specie là dove questa mentalità si accompagna indisturbata, i germi di una nuova cultura politica. Solo così il Fascismo avrà operato internamente, cioè avrà sconvolto quel terreno su cui deve gettare le sementi della sua dottrina: solo così dimostrerà agli acidi avversari di essere soprattutto un largo movimento di cultura e non un’esplosione di violenza. Occorre un’altra e più nobile cultura. La mezza cultura, il semplicismo e l’astrattismo filosofico sono il terreno più adatto alla diffusione della mentalità massonica ed astrattismo sono le luccicanti parole Libertà, Fratellanza, Tolleranza e simili, scritte tutte con le iniziali maiuscole.”(23)

 

Quest’ultima frase fuga gli ultimi dubbi, se ancora ce ne fossero, su quali opinioni avessero i Fascisti riguardo la “cultura” massonica e i principi su cui essa si fonda. Ma la pubblicazione alla quale va assegnata sicuramente la palma dell’antimassonismo fu il giornale diretto da Giovanni Preziosi, “Vita Italiana”. Gli attacchi alla Massoneria su “Vita Italiana” provennero da due personaggi il cui retroterra culturale non poteva essere più distante, Giovanni Preziosi appunto, che ne era il direttore, e Julius Evola che vi figurò come collaboratore.

 

Due figure molto diverse, per formazione e interessi, come risulta evidente dal diverso spessore che avranno i loro attacchi alla Massoneria, spesso quasi in contraddizione tra loro.

 

La figura di Preziosi è importante, ai fini della nostra ricerca, sia per il suo antimassonismo sia perché ebbe un ruolo tutt’altro che trascurabile negli avvenimenti italiani che portarono il Fascismo al governo e durante i primi anni del suo potere. Come ricorda Renzo De Felice: “Il suo nome non fu mai – tranne forse in occasione del cosiddetto “scandalo” delle Paludi Pontine – tra quelli che facevano fare grandi titoli ai giornali, egli fu però – almeno per un breve periodo a cavallo della “marcia su Roma” – uno dei maggiori esponenti fascisti.”(24)

 

Nel Gennaio del 1913 Preziosi iniziò a pubblicare una propria rivista, “La Vita Italiana all’Estero”, una “rivista mensile di emigrazione, politica estera e coloniale” come diceva il sottotitolo, in aiuto agli emigrati italiani per evitarne lo sfruttamento e la discriminazione, e che non lasciava prevedere la rapida politicizzazione alla quale, con il 1914, la rivista sarebbe andata incontro. L’emigrazione, infatti, costituì il messaggio centrale della rivista per poco più di un anno, mentre nel 1914 i temi politici ebbero la meglio su tutti gli altri, mentre la rivista assumeva una connotazione antigiolittiana e interventista.

 

Le tappe essenziali di questo nuovo impegno politico de “La Vita Italiana all’Estero” furono due. Un referendum tra i deputati italiani al Parlamento di Vienna sulla politica del Governo austriaco verso la minoranza italiana, e una violentissima campagna contro l’alta banca tedesca e la sua influenza in Italia.

 

Nel 1914-15, numerosi furono gli industriali, gli economisti e gli uomini politici che denunciarono i propositi aggressivi tedeschi ai danni, ma nessuno condusse i suoi attacchi con la violenza e la ricchezza di dati di Preziosi.

 

I suoi attacchi su “La Vita Italiana all’Estero sono ciò che di meglio seppe dare la pubblicistica economica interventista. Tuttavia, in essi già ‘intravede il progetto di smascherare le “forze occulte” che dominavano la vita politica ed economica italiana: la finanza tedesca, la Massoneria e l’ebraismo.(25)

 

La rivista annoverava, tra i cui collaboratori, oltre al citato Evola, anche uomini come Ivanoe Bonomi, Giustino Fortunato, Ernesto Vercesi e Benedetto Croce. Nel 1915, essa si trasformò in “La Vita Italiana”. Maffeo Pantaleoni, insieme a Preziosi, la portò a schierarsi su posizioni rigidamente liberistico- conservatrici, avvicinandosi contemporaneamente al Fascismo, che pure veniva criticato in alcune occasioni duramente, lungo un filone conservatore che doveva portare addirittura all’antisemitismo. Del Fascismo venivano criticate le componenti repubblicane, democratiche e persino massoniche, ma, in definitiva, rimaneva il solo movimento che poteva realizzare le loro aspirazioni.

 

Nella lotta di Preziosi contro la cooperazione “rossa” era già chiaramente in nuce la lotta del Fascismo di destra (liberista- conservatore) contro il Fascismo di sinistra (sindacalista-produttivista) .Dopo essersi guadagnato con la campagna contro il cooperativismo rosso i galloni di esponente di primo piano del Fascismo, venne il momento di rivolgersi ad un nuovo “nemico”. Tra il settembre 1922 e il marzo 1923, la “Vita Italiana” pubblicò, con il titolo “Alla scoperta della Massoneria italiana ”, l’elenco delle logge e dei loro maggiorenti in Italia, nelle colonie e nelle comunità all’estero.

 

Per comprendere l’idea che Preziosi aveva della Massoneria e il perché l’ attaccasse in modo così violento, bisogna tener presente che il suo destrismo (economico soprattutto) si sposava per una serie di motivi psicologici e culturali (la sua formazione cattolica e il suo rapporto con Pantaleoni, a una forma di esasperato moralismo. Il Fascismo, perciò, doveva rappresentare, per Preziosi, veramente una rigenerazione dell’Italia .

 

Dopo la condanna subita nel processo intentatogli dalla Società Bonifiche Pontine, che avevano scosso profondamente la sua posizione nel Fascismo, l’offerta della direzione del “Mezzogiorno” di Napoli si presentò come l’occasione per un suo rilancio. Nel giro di poco tempo, il “Mezzogiorno”, si trovò ad essere l’unico grande giornale su cui il Fascismo potesse seriamente contare a Napoli ed in pratica in tutta l’Italia meridionale, pronto a sostenerlo in tutti i suoi progetti.

 

Nell’editoriale del 11-12 luglio 1924 intitolato “I due nemici: massoneria e democrazia”, comincia però a evidenziarsi la sua maniacale fissazione di ricollegare tutto ciò che nel partito non andava all’occulto lavorio dell’antifascismo massonico e giudaico. Sempre De Felice mette in rilievo: “ L’avversione alla Massoneria era sempre stata una componente importante della posizione ideologico-politica di Preziosi, e risaliva in parti eguali alla sua giovanile formazione ecclesiastica e alle sue successive esperienze nazionaliste. Nel Fascismo delle origini, nel quale se erano numerosi gli avversari della Massoneria altrettanto lo erano i massoni di entrambe le osservanze e che la massoneria non mancò – almeno in un primo periodo – di appoggiare, Preziosi aveva rappresentato una delle posizioni più nette e intransigenti.(26)

 

Preziosi fu presente alla riunione del Gran Consiglio del 13 febbraio 1923 nella quale fu approvata la incompatibilità dell’appartenenza al PNF e alla Massoneria e fu ingiunto ai fascisti massoni di scegliere tra i due organismi. Sembra che, insieme a Michele Bianchi, uno strenuo difensore della dichiarazione di incompatibilità fosse proprio Preziosi, il quale, nella sua relazione sulla riforma della burocrazia presentata al Gran Consiglio il 16 marzo, sostenne la necessità di eliminare i massoni dalla burocrazia e dall’esercito.

 

In questo atteggiamento era rimasto fermo negli anni successivi, attaccando senza tregua la Massoneria sia dalle colonne del “Mezzogiorno” sia dalle pagine della “Vita Italiana”. Ma fu soprattutto nel 1926 e nel 1927 che gli attacchi alla Massoneria cominciarono a divenire sistematici e ad assumere una connotazione violenta. Secondo Preziosi, i provvedimenti antimassonici erano applicati con troppa leggerezza e questo perché, a suo dire, l’apparato dello Stato e lo stesso partito pullulavano ancora di massoni, adombrando il fatto che tutte le crisi del Fascismo fossero conseguenza proprio del lavoro subdolo della Massoneria soprattutto di quella di Piazza del Gesù.

 

Inoltre, Preziosi asseriva che alcune grandi banche, agli ordini di una presunta alta banca internazionale e dell’internazionale giudaico-massonica, stessero controllando la vita economica nazionale e preparando attentati contro Mussolini.

 

Ma la nuova linea “normalizzatrice” del PNF che tendeva a soffocare ogni scandalo affinché si avesse l’impressione che tutti i problemi fossero risolti dal Fascismo, non accolse di buon grado i violenti attacchi di Preziosi, che tra l’altro si basavano su documenti vecchi e di dubbia autenticità, il quale vide così indebolire sensibilmente la sua posizione.

 

Passando ad Evola, al di là di una comune convinzione in un ipotetico complotto mondiale “giudaico-massonico”, nella sua valutazione critica della Massoneria, egli si differenzia decisamente da Preziosi in virtù delle sue notevoli conoscenze e dei suoi studi nel campo dell’esoterismo e della tradizione.

 

Se per Preziosi, in linea con l’orientamento del Regime, ciò che andava combattuta era l’ideologia massonica, la sua cultura, la sua visione della vita, Evola, al contrario, si situa al crocevia tra i due fenomeni, fascista e massonico ora criticandoli aspramente, anche auspicandone la fine, ora proponendo una loro rigenerazione tramite un più intenso rapporto con le dottrine tradizionali.

 

Se Evola accredita la Massoneria di una tendenzialità politica e rivoluzionaria perché “la Massoneria è stata in una intima connessione con l’illuminismo, l’enciclopedismo, il razionalismo e, in genere, con tutto quel fermento ideologico, che fu l’immediato antecedente della rivoluzione francese…”; poi ricorda che “gli “immortali principi” restano essenzialmente il credo massonico. Questi principi vengono impugnati per una azione rivoluzionaria generale e per una lotta contro ogni principio centralizzato di autorità, sia politica, sia politico-spirituale (come la Chiesa).”(27) Criticando la Massoneria per l’allontanamento dalla sua struttura originaria, che ben altri valori aveva trasmesso e lamentando la perdita del suo “sostrato esoterico”, ne auspicava un necessario ritorno.

 

Le critiche rivolte alla Massoneria hanno quindi origine dalla convinzione che in essa sia in atto, da molto tempo, una degenerazione che ha trasformato la Massoneria cosiddetta “operativa” in Massoneria “speculativa”, che patrocinò, se non addirittura diede origine, a tutto quel processo sedizioso che portò alle grandi Rivoluzioni del “700. Dopo aver definito la Massoneria operativa come “un’organizzazione iniziatica, la cui operatività si rivolgeva essenzialmente all’interiorità umana, la sua ‘arte regia’ intendendosi a trasformare il senso abituale che di sé ha l’uomo e ad introdurlo in forme superiori, trascendenti di coscienza” (28), Evola chiarisce più volte nei suoi scritti che la natura di questa Massoneria era “apolitica e, se mai, gerarchica e propendente per il principio di autorità”, riconoscendo alla Massoneria le qualità di autentica scuola iniziatica in possesso di una tradizione simbolica e rituale che faceva riferimento “a correnti e dottrine preesistenti alla sua forma attuale e di un carattere spirituale incontestabile”(29) e per questo, tale da porla in un rapporto con la “simbologia” e i “rituali” da essa praticati, in modo “genuino” secondo la definizione di Kerenyi. Evola, infatti, pur riconoscendo le molteplici discendenze della Massoneria, dal Rosacrocianesimo al Templarismo, all’ermetismo, chiarisce: “Il carattere sincretistico di questo insieme riguarda solo le apparenze: infatti, per la loro stessa natura, gli insegnamenti di scuole del genere rimandano sempre a una fondamentale unità di dottrina e di intenzioni”(30).

 

Non a caso Evola compare, sin dal primo numero, tra i redattori della rivista diretta dal massone Arturo Reghini, “Atanòr”, mensile di studi iniziatici, dove, insieme ad altri esperti di Tradizione, si proponeva un progetto di rigenerazione della Massoneria, auspicando un suo ritorno alle “origini”. Successivamente, Evola, dopo aver collaborato anche ad “Ignis”, altra rivista di Reghini, lasciò tali riviste per crearne una propria, “Ur”, diventato poi “Krur”. Il suo atteggiamento, in queste riviste, decisamente distante dal democraticismo massonico, lo porteranno a collaborare alla rivista di Giovanni Preziosi, “Vita Italiana”, dove gli attacchi che rivolse alla Massoneria, spesso in polemica diretta con Reghini, non ebbero nulla di originale ribadendo più volte l’accusa di Massoneria come “centrale della cospirazione universale”.

 

Evola era chiaramente alla ricerca di un ambiente dove poter trovare o creare quella “Elite” di cui sentiva l’imprescindibile esigenza. Questa ricerca non lo portò mai, in definitiva, ad una vera e propria scelta di campo tra Fascismo e Massoneria. Ricordiamo, ad esempio, quando dalle colonne di “Lo Stato Democratico” di Giovanni Colonna di Cesarò, egli indicò negli intellettuali antifascisti e nel mondo neo-spiritualista e occultista del tempo l’ambiente umano che avrebbe potuto generare un “Gruppo” effettivo, una specie di “Elite” spirituale, in grado di “ propiziare qualcosa di più alto e più puro…”(31). Critiche che andavano ad aggiungersi a quelle ancor più dure che Evola scagliò contro il Fascismo dallo stesso giornale pochi mesi prima: “Ciò posto, che in relazione a quel che potrebbe essere il tipo del dominatore e dello stato conforme al principio dell’assoluta libertà, quello che il recente movimento politico ha fatto affiorare in Italia sia una semplice caricatura, una grottesca parodia, può risultare ad ognuno chiaro. Quel principio di interiore, profonda individuale affermazione che, solo, potrebbe fondarlo, vi è totalmente assente”.

 

(32)

 

Quindi, il Fascismo auspicato da Evola doveva essere una Elite con delle precise peculiarità. Quando Evola parla di colui che dovrebbe essere a capo del Fascismo, di quali dovrebbero essere le sue caratteristiche, egli asserisce che tale uomo non dovrà per nulla credere o partecipare emotivamente alle varie idee o miti, ma che, al contrario, dovrà utilizzarli come semplici mezzi, in quanto “le varie idee-forza o miti al dominatore non dovrebbero servire come un appoggio e una condizione, giacchè lui solo deve essere la condizione”(33). Ciò riporta ad uno degli elementi della dicotomia mitologica del Kerenyi, quella del “Mito strumentalizzato”, inteso come “mezzo” per raggiungere un obiettivo. In tal modo, si evidenzia, secondo noi, una incongruenza tra la figura del “dominatore” e le carenze spirituali del Fascismo, visto che proprio nel “dominatore” il rapporto con le idee e i valori che dovevano fare da guida a tale movimento avrebbe dovuto essere non strumentale, ma “spirituale”. Infatti, secondo Evola: “Una tale mancanza di formazione interiore si riconferma nel fatto che il movimento in nessun modo ha avuto una radice culturale e spirituale: questa essa ha cercato di farsela poi, dopo che la forza puramente materiale, fattori estrinsechi e compromessi ne avevano realizzato il successo così come l’arricchito cerca poi di comprarsi una educazione e una nobiltà.”(34).

 

Se ne potrebbe dedurre che, in Evola, esisteva quella concezione del mito, che, se in una Elite iniziatico-esoterica costituisce un elemento “fondante”, al contrario, in una Elite politica, si presenta come mero strumento e, quindi, pseudo-mito. In Evola, questa duplice espressione del mito, più che una contraddizione, evidenzia invece la sua duplice “disposizione”, la sua duplice “personalità”.

 

Tornando alle persecuzioni fasciste, come reagì la Massoneria alle aggressioni, inizialmente verbali e poi tragicamente fisiche a cui venne sottoposta. E’ interessante notare come nelle reazioni della Massoneria, si evidenzi quell’errore di valutazione che fu compiuto da un gran numero di studiosi, vedendo nel Fascismo un movimento senza una propria visione della vita e della politica e senza un progetto di organizzazione della società e dello Stato.

 

Si riteneva che, dietro il Fascismo, ci fossero altre “forze” ben più pericolose e organizzate, che del Fascismo si stavano momentaneamente servendo. Si intravedevano, dietro le decisioni fasciste, le trame dei nazionalisti e dei temuti gesuiti, loro nemici storici. A conferma di ciò possiamo leggere cosa scriveva Arturo Reghini sulla sua rivista: “Assistiamo da qualche tempo ad un lavorio affannoso da parte degli “intellettuali” sostenitori del presente regime per mettere insieme la dottrina filosofica del Fascismo antitetica delle vecchie e tramontate ideologie. La parte guelfa (nazionalismo), che nella cucina si arroga la funzione di cuoco, lasciando ai fratelli analfabeti(fascismo) la funzione di cameriere e quella di sguattero, va ammannendo e gabellando per teorie politiche nazionalistiche i postulati dei gesuiti e vi è stato taluno che a sostegno del “regime” è andato perfino a scomodare San Tommaso.”(35) Ci saranno editoriali come quello su “Rivista Massonica” del Gennaio 1924, dove si legge: “Nella notte del 13 gennaio fu devastata completamente la Loggia “Luigi Zuppetta” all’Oriente di San Severo…Fratelli autorevoli di quella città escludono che del fatto delittuoso siano stati ispiratori i Capi del fascismo locale, perché quei capi sono persone della massima onestà e correttezza; ritengono si tratti di fanatici guidati da avversari tenaci della Istituzione Massonica”(36). Riguardo il già ricordato ordine del giorno del 29 Gennaio 1924, dove il Consiglio Nazionale del Partito Fascista vietava l’esercizio della funzione legislativa a chiunque facesse parte di associazioni segrete, sulle colonne della “Rivista Massonica” si leggevano commenti del tipo: “Tralasciamo di considerare il valore pratico della disposizione: esso non ci interessa perché ciascun partito ha diritto di statuire il suo comportamento e l’impiego degli uomini che vi aderiscono con perfetta autonomia considerando quelli che esso ritiene i suoi interessi”(37), asserendo che, dietro la condanna delle sette segrete, si celavano, come al solito, i vecchi anatemi dei “cattolici” italiani.

 

Solo ad un certo punto subentra una certa presa di coscienza della Massonica, quando si afferma che “l’irragionevolezza delle azioni violente cui sono oggetto le sedi massoniche è palese ad ogni italiano che non abbia il più elementare senso morale ottenebrato da cieca passione di parte. L’Ordine Massonico sostiene l’urto che vorrebbe travolgerlo, con fermezza pari alla furia che gli si scatena d’attorno, preparato a sostenere ancora le prove più dure”(38). Finalmente, in un editoriale del Novembre 1924 si legge che “le Logge Massoniche diventano, non solo molte volte, ma sempre, fortilizi dell’antifascismo, perché sostengono e difendono i principi che formano la essenza e l’anima della Massoneria, e che il Fascismo rinnega e dileggia, cioè la Libertà in tutte le sue espressioni ed applicazioni, la Giustizia per tutti,…”.(39)

 

La Massoneria ha perfino un sentore dell’utilizzo strumentale di idee (miti) e simboli da parte dei partiti politici. Si legge, infatti: ”Nelle chiese e nei partiti si scorge, spesso rifratta la immagine della Idea immortale; ma, sempre alterata dal sempre nuovo punto di vista subiettivo, formato dalla contingenza dei tempi e dallo immancabile sostrato politico, cui è obbligo ispirare leggi e costumi…Le infime refrazioni della Idea sono le Chiese degeneranti in sette e le sette in partiti. Da ciò avviene, che gli stessi simboli –che fanno sorridere l’ignoranza- appaiono ripetuti in diverse e discordi religioni, tutte forme alterate di una grande immortale, unica, divina idea”.(40)

 

Chiudiamo questo capitolo nel quale abbiamo ripercorso i momenti salienti del periodo che portò alla definitiva messa al bando della Massoneria, con la convinzione che durante la presa del potere da parte del Fascismo, il la Massoneria italiana, a causa del suo evidente coinvolgimento nella vita politica del paese, non poté sfruttare nella maniera migliore quella autorità morale che avrebbe povuto fornirla di quel potere surrogatorio là dove più non bastavano le istituzioni, i partiti, e le altre forze sociali che operavano nel paese, perdendo così una grande occasione per porsi come un valido argine alla nascente dittatura, come quello che Ralph Dahrendorf, riferendosi alle Istituzioni guida nei paesi anglosassoni ha definito come il “Terzo pilastro” della democrazia nella Società Civile.

 

Siamo arrivati così, al termine di quella che abbiamo definito una “guerra di religione”, che in ultimo sfociò in una vera e tragica persecuzione.

 

Oggi si sta comprendendo una cosa di cui il XIX secolo non poteva avere nemmeno un presentimento, ovvero che il simbolo e il mito appartengono alla sostanza della vita spirituale, che è possibile mascherarli, mutilarli, degradarli, ma che non li si estirperà mai. (41)

 

Per questo motivo, si è voluto confutare, confrontando Fascismo e Massoneria, l’assioma “mito uguale totalitarismo”, che, come abbiamo visto, invece, si ribalta nel principio che vede in ogni forma totalitaria la negazione o la degenerazione del mito stesso

 

Il mito, quindi, nella sua versione “genuina”, non può che disvelare l’uomo a se stesso lungo un percorso di progressiva conquista dell’autenticità e di quella dimensione sacrale dell’essere umano che è baluardo di libertà.

 

 

Note

1. Di Luca, Massoneria, 1999, pag.11

 

2. R. De Felice, Intervista sul Fascismo, Mondadori, 1992 pag. 29

 

3. Aldo A. Mola, Storia della Massoneria, Bompiani, 1992, pag.487.

 

4. R.De Felice, Mussolini il fascista, Einaudi, 1966, p.349.

 

5. Rivista Massonica, gennaio 1923, p.10.

 

6. Ibidem p.15.

 

7. Aldo A. Mola, Storia della Massoneria, Bompiani, 1992, pag. 528.

 

8. GOI, Verbali, 16 Nov. 1920.

 

9. Intervento dell’On.Gramsci, Discussione Legge sulle Associazioni, Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Legislatura XXVII, tornata del 16 maggio 1925)

 

10. R. Briganti, Critica Fascista, 1/4/1924, p.276.

 

11. F. Ciarlantini, 1926, p.289.

 

12. G.B. Guerri, Giuseppe Bottai, fascista, Mondadori, 1996, p.112.

 

13. Critica fascista, 3/4 1924.

 

14. S. Bertoldi in Storia Illustrata n.185 Aprile 1973 p.80.

 

15. Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Leg.XXVII, tornata del 12 gennaio 1925.

 

16. E: Gentile, Il culto del littorio, Laterza, 1994, p.42.

 

17. E. Amaducci, Le basi fondamentali della restaurazione statale, in La Nazione, 17/5/1925

 

18. Angelo Livi, Massoneria e Fasciamo, Bastogi, 2000, pag.111.

 

19. Rivista Massonica, n.1/2 1920, p.197.

 

20. Ibidem.

 

21. A. Rocco, 1927, p.107, Relazione alla Camera del 9/Nov.1926;G.Gentile 1936 p.346/347. E. Gentile, Le origini dell’ideologia fascista, Il Mulino, 1996, pag.12.

 

22. R. Briganti, Critica fascista, ¼ 1924, p.276.

 

23. C. Sgroi, Critica fascista, 1/3 1925, p.89.

 

24. R. De Felice, Intellettuali di fronte al Fascismo, Bonacci, Roma, 1985, p.129.

 

25. Ibidem p.135.

 

26. Ibidem p.182.

 

27. J. Evola . Scritti sulla Massoneria, Settimo Sigillo, Roma, 1984, p. 36.

 

28. J. Evola, La massoneria e la preparazione intellettuale delle rivoluzioni, XXVIII, 328, luglio 1940.

 

29. J. Evola, Dall’esoterismo al sovversismo massonico, XXV, 289, aprile 1937.

 

30. Ibidem

 

31. J. Evola, Per un rinnovamento dell’idea politica, in “Lo Stato Democratico”, 31 Dic. 1925, pp. 1-3.

 

32. J. Evola, Stato, Potenza e Libertà, in “Lo Stato Democratico”, n°7, 1 mag. 1925, p.4.

 

33. J. Evola, Critica Fascista, 1 set.1926.

 

34. J. Evola, Stato, Potenza e Libertà, in “Lo Stato Democratico”, n°7, 1 mag.1925, p.4.

 

35. A. Reghini, Ignis, Giugno/Luglio 1925, p.279.

 

36. Rivista Massonica, gennaio 1924

 

37. Rivista Massonica, febbraio 1924

 

38. Rivista Massonica, ottobre 1924, pag.189

 

39. Rivista Massonica, Novembre 1924, pag.196.

 

40. Rivista Massonica, Idea e Partito, gennaio 1925, p.8.

 

41. M. Eliade, Immagini e Simboli, pag.15

Fascismo e Massoneriaultima modifica: 2010-01-19T15:30:00+01:00da giovannisantoro
Reposta per primo quest’articolo