L’ESOTERISMO CRISTIANO – (A PROPOSITO DELLE LINGUE SACRE)

René Guénon
L’ESOTERISMO CRISTIANO
San Bernardo
INDICE
Nota
Notizia
Scritti di René Guénon
Introduzione
Capitolo primo: A PROPOSITO DELLE LINGUE SACRE
Capitolo secondo: CRISTIANESIMO ED INIZIAZIONE
Capitolo terzo: I GUARDIANI DELLA TERRA SANTA
Capitolo quarto: IL LINGUAGGIO SEGRETO DI DANTE E DEI “FEDELI D’AMORE” – I
Capitolo quinto: IL LINGUAGGIO SEGRETO DI DANTE E DEI “FEDELI D’AMORE” – II
Capitolo sesto: NUOVE CONSIDERAZIONI SUL LINGUAGGIO SEGRETO DI DANTE
Capitolo Settimo: “FEDELI D’AMORE” E “CORTI D’AMORE”
Capitolo ottavo: IL SANTO GRAAL
Capitolo nono: IL SACRO CUORE E LA LEGGENDA DEL SANTO GRAAL
Capitolo decimo: CRISTO SACERDOTE E RE
SAN BERNARDO

CAPITOLO PRIMO:

A PROPOSITO DELLE LINGUE SACRE
[Pubblicato su Etudes Traditionnelles, aprile-maggio 1947].
Tempo fa [Les «Racines des plantes», su Etudes Traditionnelles, sett, 1946; divenuto poi Le «Radici delle piante», cap. 62 di «Simboli della Scienza sacra»], facevamo notare casualmente che il mondo occidentale non ha a sua disposizione altra lingua sacra che l’ebraico; in verità la cosa appare molto strana e richiede alcune osservazioni che, senza la pretesa di voler risolvere i vari problemi relativi all’argomento, rivestono tuttavia un certo interesse.
È evidente che se l’ebraico può giuocare in Occidente un tale ruolo è in forza della filiazione diretta che esiste fra la tradizione giudaica e quella cristiana, nonché dell’incorporazione delle Scritture ebraiche nei Libri sacri del Cristianesimo; ma ci si può chiedere come mai quest’ultimo non abbia una sua propria lingua sacra, cosa che, nell’ambito delle diverse tradizioni, appare come veramente eccezionale.
A questo riguardo è necessario, innanzi tutto, non confondere le lingue sacre con le lingue semplicemente liturgiche [Ciò è tanto più importante, dal momento che abbiamo notato come un orientalista abbia qualificato di «lingua liturgica», l’arabo, che in realtà è una lingua sacra; e come lo abbia fatto con l’intenzione nascosta, ma tuttavia ben chiara per chi sa comprendere, di sminuire la tradizione islamica. Ciò, d’altronde, è in stretto rapporto con la campagna da lui promossa in seno ai paesi di lingua araba, al fine di far loro adottare la scrittura a caratteri latini, campagna condotta peraltro senza successo]: perché una lingua possa svolgere quest’ultimo ruolo è sufficiente, in fondo, che essa sia «fissa», cioè esente dalle continue variazioni che necessariamente subiscono le lingue comunemente parlate [Preferiamo usare il termine di «lingua fissa», piuttosto che quello di «lingua morta», come si usa fare, poiché fintanto che una lingua è impiegata per usi rituali non è possibile dire, dal punto di vista tradizionale, che sia effettivamente morta]; le lingue sacre, invece, sono esclusivamente quelle nelle quali sono state formulate le Scritture delle diverse tradizioni. Va da sé che ogni lingua sacra è al tempo stesso, e a maggior ragione, la lingua liturgica e rituale della tradizione a cui appartiene [Diciamo «liturgica o rituale» poiché il primo termine si riferisce propriamente alle forme religiose, mentre il secondo ha un significato più generale e si adatta a tutte le tradizioni indistintamente], mentre non è vero l’inverso; è così che il greco o il latino possono giustamente, al pari di altre lingue antiche [In particolare il siriaco, il copto e lo slavo antico, in uso presso diverse chiese orientali], svolgere il ruolo di lingue liturgiche del Cristianesimo [Sia ben chiaro che ci riferiamo solo ai rami regolari ed ortodossi del Cristianesimo; per il Protestantesimo, sotto tutte le sue forme, dal momento che usa solo delle lingue volgari, per ciò stesso, non è possibile parlare propriamente di liturgia], ma esse non sono al fatto delle lingue sacre; quand’anche si volesse supporre che esse abbiano avuto un tempo un tale carattere [Il fatto che non conosciamo dei Libri sacri scritti in queste lingue non consente di scartare in modo definitivo una tale supposizione, poiché nell’antichità sono certamente esistite parecchie cose che non ci sono pervenute; vi sono delle questioni che certo sarebbe difficile risolvere attualmente, come, per esempio, quella relativa alla tradizione romana e riguardante il vero carattere dei Libri
sibillini e la lingua nella quale erano redatti], ciò sarebbe relativo a delle tradizioni scomparse e con le quali il Cristianesimo non ha evidentemente alcun rapporto di filiazione.
L’assenza della lingua sacra nel Cristianesimo diviene ancora più evidente allorché si considera che per quanto riguarda le Scritture ebraiche, di cui comunque esiste il testo originario, ci si serve «ufficialmente» della traduzione greca o latina [La versione dei Settanta e la Volgata]. Per quanto riguarda il Nuovo Testamento, si sa che il testo conosciuto è in greco ed è su di esso che sono state condotte tutte le versioni nelle diverse lingue, compreso l’ebraico ed il siriaco; ora, quantomeno per i Vangeli, è certo impossibile ammettere che la loro vera lingua sia stata il greco, la lingua cioè nella quale sono state pronunciate le parole stesse di Cristo. Tuttavia, è possibile che essi non siano mai stati scritti effettivamente se non in greco, essendo stati precedentemente trasmessi oralmente nella loro lingua originale [Questa semplice considerazione a proposito della trasmissione orale, dovrebbe bastare a vanificare tutte le discussioni dei «critici» sulla presunta datazione dei Vangeli, ed effettivamente essa sarebbe sufficiente se non fosse che i difensori del Cristianesimo sono essi stessi più o meno affetti dallo spirito antitradizionale del mondo moderno]; ma, ci si può allora chiedere, come mai allorché venne effettuata la loro fissazione a mezzo della scrittura, ciò non sia avvenuto usando semplicemente la stessa lingua: è questa una questione alla quale sarebbe molto difficile rispondere.
Comunque sia, tutto ciò finisce col sollevare alcuni inconvenienti, sotto diversi aspetti, poiché una lingua sacra è la sola che possa assicurare, con rigore, l’invariabilità del testo delle Scritture; le traduzioni variano necessariamente da una lingua all’altra e, per di più, possono essere solo approssimative, dal momento che ogni lingua ha dei propri modi di espressione che non corrispondono esattamente a quelli delle altre lingue [Questo stato di cose finisce col favorire gli attacchi degli «esegeti» modernisti: se esistessero dei testi in lingua sacra, ciò non impedirebbe certo a costoro di discuterne egualmente, da quei profani che sono, ma in questo caso, per tutti coloro che conservano ancora un po’ dello spirito tradizionale, sarebbe almeno più facile non sentirsi obbligati a tenere in conto le loro pretese]: anche quando rendono nel miglior modo possibile il senso esteriore e letterale, le traduzioni comportano in ogni caso delle difficoltà in ordine alla penetrazione degli altri significati più profondi [Ciò è particolarmente evidente a riguardo delle lingue sacre le cui lettere hanno un valore numerico o propriamente geroglifico, cosa che, da questo punto di vista, assume spesso una grande importanza e di cui una traduzione qualunque non lascia evidentemente sussistere niente]. Ci si può render conto, così, di alcune delle difficoltà del tutto speciali che presenta lo studio della tradizione cristiana, per coloro che volessero limitarsi alle semplici apparenze, più o meno superficiali. Ben inteso, tutto ciò non vuole affatto significare che non ci siano delle ragioni perché il Cristianesimo abbia questo carattere eccezionale che ne fa una tradizione senza una lingua sacra, al contrario, ve ne sono sicuramente, ma bisogna riconoscere che esse non appaiono chiaramente ad un primo esame e, senza dubbio, per riuscire ad individuarle occorrerebbe un lavoro considerevole che noi non pensiamo di intraprendere; del resto, quasi tutto ciò che riguarda le origini del Cristianesimo e dei suoi primi anni e sfortunatamente avvolto nella più grande oscurità. Ci si potrebbe anche chiedere se non vi sia qualche rapporto tra questa caratteristica ed un’altra, non meno singolare: il Cristianesimo non possiede neanche la parte propriamente «legale» delle altre tradizioni; tant’è che per rimediarvi ha dovuto adattare a sé l’antico diritto romano, facendovi peraltro delle aggiunte che, pur essendo sue proprie, non derivano tuttavia dalle Scritture [Si potrebbe dire, servendosi di un termine proprio alla tradizione islamica, che il Cristianesimo non ha una shariyah, e ciò è tanto più notevole se si pensa che, in seno alla filiazione tradizionale che possiamo chiamare «abramica», esso si colloca fra il Giudaismo e l’Islamismo, che invece hanno entrambi una shariyah molto sviluppata]. Accostando questi due fatti e considerando, come abbiamo fatto notare in altre occasioni, che alcuni riti cristiani appaiono in qualche modo, come una «esteriorizzazione» di riti iniziatici, ci si potrebbe anche chiedere se il Cristianesimo originario non fosse in realtà qualcosa di molto diverso da quello che si può pensare attualmente, se non in quanto alla dottrina in sé [Piuttosto, forse, si dovrebbe dire: a quella parte della dottrina che è rimasta e che è stata generalmente conosciuta fino ad oggi; questa certo non è cambiata ma è possibile che vi fossero anche degli altri insegnamenti, e certe allusioni dei Padri della Chiesa sembra non possano essere compresi se non in questa chiave. Gli sforzi fatti dai moderni per sminuire la portata di queste allusioni provano solo i limiti propri alla loro mentalità], per lo meno in reazione ai fini in vista dei quali venne costituito [Lo studio di tali questioni condurrebbe anche ai problemi sollevati dai rapporti fra Cristianesimo primitivo ed Essenismo; quest’ultimo, d’altronde, è assai mal conosciuto, ma perlomeno si sa che costituiva un’organizzazione esoterica collegata al Giudaismo. Su tale questione sono state dette molte cose fantasiose, ma essa è un’altra di quelle che meriterebbe di essere esaminata seriamente].
Per quanto ci riguarda, abbiamo voluto semplicemente porre degli interrogativi, ai quali però non pretendiamo affatto di dare una risposta, ma, dato l’interesse che essi presentano sotto diversi aspetti, sarebbe parecchio auspicabile che qualcu-no, in possesso del tempo e dei mezzi adatti a condurre le necessarie ricerche, apportasse, un giorno o l’altro, alcuni chiarimenti.

L’ESOTERISMO CRISTIANO – (A PROPOSITO DELLE LINGUE SACRE)ultima modifica: 2011-04-29T23:02:00+02:00da giovannisantoro
Reposta per primo quest’articolo