I monaci cistercensi


I monaci Cistercensi

 

 

Stemma dell'Ordine Cistercense

 

San Bernardo di Chiaravalle

 

 

San Bernardo di Chiaravalle (1090 - 1353)Non si può parlare dell’Ordine Cistercense senza nominare San Bernardo di Chiaravalle, anche perché la figura di questo illustre santo e dottore della Chiesa costituisce l’anello di congiunzione tra i monaci Cistercensi, che grazie alla sua influenza divennero uno degli ordini religiosi più ricchi e più influenti del Medioevo, ed i Templari, la cui costituzione egli raccomandò caldamente al Papa e per i quali redasse la regola ricalcandola su quella benedettina dei Cistercensi stessi. S. Bernardo nasce a Digione, in Borgogna, nel 1090, da una famiglia profondamente cristiana. Studia presso i canonici secolari di St. Vorles a Chatillon-sur-Seine, ma rifiuta di intraprendere la carriera ecclesiastica in Germania. Si ritira invece presso il monastero di Cîteaux dove si cercava di vivere la regola benedettina secondo lo spirito originale. Il suo arrivo diede nuovo slancio e suscitò nuove vocazioni. Cinque anni dopo, insieme a dodici compagni, per fondare una nuova abbazia in una località che egli volle chiamare la Valle delle Luce: Chiaravalle. I suoi nuovi compagni erano inizialmente figli della nobiltà, poi arrivarono anche contadini e gente del popolo. I monaci facevano una vita semplice, si dedicavano all’agricoltura ed all’allevamento del bestiame, ed introdussero anche delle tecniche avanzate. Bernardo era di esempio ai suoi monaci nell’osservanza della Regola e maestro nello spiegarla. Di particolare rilievo le sue opere sull’umiltà e sull’amore di Dio. Sostenne e fece riconoscere da tutti, come legittimo successore di Pietro, papa Innocenzo II, al quale era stato contrapposto Anacleto II. Bernardo, cantore di Maria, la propose come modello di vita per tutti. Bernardo morì a Chiaravalle il 20 agosto 1153, venne proclamato santo nel 1174 e dottore della Chiesa nel 1830.

 

 

Storia dell’Ordine

 

 

Il 21 marzo 1098, equinozio di Primavera e festa di san Benedetto e, in quell’anno, anche Domenica delle Palme, ventuno monaci, con a capo l’abate Roberto di Champagne, lasciarono il monastero di Molesme per fondare, nella Borgogna francese, 20 chilometri a Sud di Digione, un nuovo insediamento monastico, che fu chiamato “Nuovo Monastero”. Come sede per il suo ordine, Roberto scelse un luogo solitario chiamato Cistercium (da cui la denominazione, poi, di “Cistercensi“), l’odierna Cîteaux, e cominciò a seguire un rigido stile di vita più consono alle regola benedettina originale, il cui senso era stato fortemente alterato a Molesme. Oltre a Roberto, un notevole contributo al buon esito dell’operazione venne dato da altri due religiosi, Alberico e Stefano, considerati co-fondatori dell’Ordine. Alberico, infatti, ottenne la concessione della protezione apostolica su Cîteaux dal papa Pasquale II con la bolla “Desiderium quod” dell’aprile 1100, che assicurava al Nuovo Monastero assoluta indipendenza da Molesme. Stefano si preoccupò di conservare lo spirito del rinnovamento cistercense promovendo disposizioni tese alla salvaguardia della povertà e della quiete monastica.

 

Nel XII secolo, grazie anche ai contributi di San Bernardo, l’Ordine era diventato quasi una potenza temporale per l’estensione delle sue proprietà e per la sua influenza, conquistate grazie alla capacità di adattamento e di valorizzazione del propri beni. Questa agiatezza, in seguito, diventerà la causa della loro decadenza. In questo periodo, comunque, nascono le più grandi ed importanti abbazie cistercensi, in Italia, ma soprattutto in Francia, dove vengono costruite 11 cattedrali le cui ubicazioni, segnate su una carta geografica, formano, curiosamente, il disegno della costellazione della Vergine:

 

 

La Geometria Sacra delle Cattedrali di Francia

 

La Geometria Sacra delle Cattedrali di Francia

(clicca per ingrandire)

 

 

Dal XIII secolo, con il diminuire del reclutamento, è necessario ricorrere ai canoni di affitto per continuare a beneficiare dei terreni e, poco a poco, si prende l’abitudine di vivere non più del lavoro delle mani, ma delle rendite delle proprietà dei monasteri. Tuttavia, malgrado la nascita degli Ordini mendicanti, quello cistercense continuerà la sua espansione e, all’inizio del XIV secolo, comprenderà 725 case di monaci.

 

Il XIV e il XV secolo saranno difficili da vivere per tutta l’Europa, compresi i monaci cistercensi; i “grandi” di questo mondo confiscano i beni ecclesiastici, i conflitti armati si allargano a tutta l’Europa, le grandi epidemie diffondono, dappertutto, i loro danni; infine, la nascita dell’Umanesimo contribuisce, da parte sua, al crollo della società medioevale, mentre nuove correnti spirituali si sviluppano in modo informale e danno vita a dei gruppi come quelli delle “beghine” e dei “begardi” che vivono nelle città e si dedicano alla meditazione e alle opere di carità.

 

Nel XVI secolo non figura nessuna nuova fondazione, ma la Riforma metterà in atto la scomparsa irreversibile di più di 200 monasteri, mentre la maggior parte degli altri saranno devastati. Nello stesso periodo compare il sistema commendatario che indebolisce l’Ordine monastico e non permette di prendere misure di risanamento in campo disciplinare o economico. La difficoltà dei tempi rende ardua la partecipazione ai Capitoli Generali. È nel XVI secolo che si affermano maggiormente le congregazioni nell’Ordine. Si tratta di monasteri che appartengono a una stessa regione e sottomessi a una medesima autorità politica e i cui superiori si riuniscono in Capitolo Generale, a intervalli regolari. Seguendo le decisioni del Concilio di Trento, che ha richiamato con fermezza ai religiosi e alle religiose i loro doveri e impegni, comincia un grande movimento di ripresa e nasce un vivo desiderio di ritorno al fervore primitivo, particolarmente nei monasteri della filiazione di Clairvaux. In questo periodo nasce l’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza (O.C.S.O.). La riforma venne attuata soprattutto grazie all’opera di Armand-Jean le Bouthillier de Rancé, abate di Notre-Dame de la Trappe, una delle più antiche abbazie cistercensi. Per tale motivo, i Cistercensi dell’O.C.S.O. sono anche comunemente conosciuti come frati Trappisti.

 

 

Il XVIII secolo, con l’Illuminismo, offre un quadro diversificato dell’Ordine: certe case sono ferventi e hanno un reclutamento soddisfacente; altre, molto più numerose, hanno solamente un numero ridotto di monaci che assicurano un minimo di vita comune nelle costruzioni, spesso immense, che danno l’illusione di una grande prosperità. In Germania e nell’Impero Austro-Ungarico è il periodo della grande fioritura del Barocco, ma è anche il periodo del “giuseppinismo”, nel corso del quale, per sfuggire alla chiusura di cui sono minacciati, i monasteri accettano delle attività annesse e, fino ad allora, poco praticate dai Cistercensi: parrocchie, scuole, e così via. È in questo contesto che scoppia la Rivoluzione Francese, la quale giungerà alla decisione della soppressione di tutti i monasteri. I monaci sono espulsi, alcuni di essi moriranno martiri nei barconi, i beni conventuali sono confiscati e venduti dallo Stato. Gli eserciti della Rivoluzione e, in seguito, quelli dell’Impero generalizzano il movimento nell’intera Europa, tra il 1789 e il 1810. In questo contesto, estremamente difficile, c’è tuttavia, un gruppo di monaci dell’Ordine che sotto la guida di Agostino de Lestrange, maestro dei novizi della Trappa nel 1789, vivendo una lunga “odissea” che li condurrà sino alla Russia, riesce a tenere viva la vita cistercense in un certo numero di fondazioni, sparse in tutta l’Europa. Dalla restaurazione della monarchia francese – 1815 – alcuni membri di questo piccolo gruppo, riprendono la vita monastica (in Francia e Belgio) e danno origine a una nuova rinascita monastica caratterizzata da una grande generosità, da un intenso fervore spirituale. Questo rinnovamento si attua malgrado una grande precarietà materiale ed è segnato da un senso profondo dell’ascesi e della riparazione degli abusi commessi dalla Rivoluzione Francese. In altre parti d’Europa la situazione è diversa. I monasteri dell’Ordine riprendono vita in Austria, Ungheria e Italia, mentre in Spagna, Portogallo e Svizzera sono vittime di politiche settarie – conseguenze tardive della Rivoluzione Francese – e spesso costretti alla chiusura.

 

 

Nel 1892, sotto il pontificato di Leone XIII, la maggior parte dei monasteri situati in Francia e in Belgio, quelli usciti dall'”odissea” di cui si è parlato, si raggruppano e formano “L’Ordine Cistercense di Nostra Signora della Trappa”, mentre gli altri monasteri cistercensi, raggruppati in diverse congregazioni formano “Il Sacro Ordine di Cîteaux”. Nel 1898, in occasione dell’ottavo centenario della loro fondazione, i Cistercensi riformati hanno la possibilità di riscattare l’abbazia di Cîteaux e di farvi rifiorire una comunità. La fine del XIX secolo e il XX secolo sono stati un periodo di persecuzione per i monasteri cistercensi che devono vivere delle ore difficili in Francia e che sono vittime di totalitarismi che colpiscono tutta l’Europa dell’Est e l’Estremo Oriente, causando la soppressione di molti monasteri e provocando la testimonianza di numerosi martiri della fede. Nel 1995 i due ordini monastici l’Ordine Cistercense e l’Ordine Cistercense della Stretta Osservanza si condividono il giusto titolo di Cîteaux. A questi due rami si ricongiungono diverse famiglie religiose di ispirazione cistercense. L’Ordine Cistercense comprende 12 congregazioni che raggruppano in totale 77 monasteri di monaci e 63 monasteri di monache (1014 monaci e 966 monache nel 1993).

 


 

Mappa delle chiese ed abbazie Cistercensi in Italia

 

 

Mappa delle installazioni Cistercensi

 

 


Note:

 

Storia dell’Ordine tratta dal sito ufficiale dei Monaci Cistercensi: www.cistercensi.it

Immagine di San Bernardo: Mostra della Santità

Immagine della geometria delle cattedrali tratta da “Templari“, speciale monografico allegato ad “Hera” n° 12 (Dicembre 2000).

 

I monaci cistercensiultima modifica: 2010-01-23T15:27:00+01:00da giovannisantoro
Reposta per primo quest’articolo